SPORTELLO PEDAGOGICO
SPORTELLO PEDAGOGICO C.E.P.C.S.
Lo sportello d’ascolto offre una prima consulenza pedagogico educativa gratuita, finalizzata al potenziamento del completo benessere dell’individuo nel contesto sociale di appartenenza.
“Il problema è a metà risolto, se è ben formulato”
John Dewey.
Attraverso il colloquio, i professionisti individueranno le criticità e i punti di forza per la progettazione degli obbiettivi consigliati e per l’eventuale presa in carica. Gli incontri possono svolgersi ogni mercoledì dalle 14.30 alle 15.30, in via Cassia Nuova 150-00189 Roma, in alternativa su prenotazione scrivendo all’indirizzo mail: Ilcolibri312gmail.com
A seguire la sintesi degli otto incontri della durata di 60 minuti ciascuno, fase per fase. Al percorso potrà essere dato un seguito se necessario, inoltre, sono previsti degli ulteriori incontri a distanza bimestrale per il monitoraggio del piano educativo.
Prima consulenza gratuita genitore/i, durata 50 minuti.
- Il primo incontro consisterà in un “’intervista” da svolgersipresso gli uffici dell’associazione, i genitori e i figli verranno ascoltati separatamente per la definizione del bisogno.
- Nel secondo incontro si procederà con “l’osservazione”, da svolgersi presso il rispettivo domicilio, definire il problema;
- Il terzo incontro è il “momento sperimentale di ricerca” dasvolgersipresso la sede, in cui i genitori e figli lavorano separatamente; alcune delle attività proposte saranno: mettersi nei panni di mamma e papà; fermare tutto e annoiarsi; laboratorio cucina gioco; Brainstorming; giochi di fantasia. Anche l’ABC per la ricerca dello strumento della CAA; sperimentazione Token; ASSESMENT RINFORZATORI e SUPER RINFORZI/O; l’agenda visiva; il GRID.
- Il quarto incontro consisterà nella valutazione e nella selezione delle “strategie” accettabili, le possibili soluzioni ragionate e discusse insieme ai genitori, l’incontro si svolgerà presso la sede dell’associazione;
- Il quinto incontro sarà riservato “all’intervento” da svolgersi presso la sede dove i genitori e i figli lavoreranno insieme;
- Il sesto incontro sarà riservato “alle azioni”, da svolgersi in sede, dove figli e genitori lavorano insieme;
- Il settimo incontro sarà riservato “alle azioni” da svolgersipresso il rispettivo domicilio.
- L’ottavo incontro sarà dedicato alla “restituzione”, l’incontro si svolgerà nella sede operativa dell’associazione e sarà riservato ai solo genitori.
Coordinatore responsabile Dottoressa Ferdinanda Cargoni
Pedagogista formatore CAA Dottoressa Elisa Valent
